Stats Tweet

Marìa, Figlie di.

Nome comune di congregazioni religiose e di associazioni laiche femminili, che hanno come specifica caratteristica quella di dedicarsi al culto della Vergine e di onorarla con opere di pietà, promuovendo la santificazione personale dei membri e operando concretamente nel sociale. Tra le congregazioni religiose che portano questo nome ricordiamo in primo luogo le F. di M. ausiliatrice (V. SALESIANI). Ricordiamo inoltre le F. di M. SS. addolorata e di san Filippo Neri che, seguendo l'esempio e le virtù umane e religiose di san Filippo Neri, si occupano dell'educazione delle giovani disadattate e del loro reinserimento nella società. La congregazione, fondata a Siviglia nel 1859, è stata definitivamente approvata nel 1909. L'istituto delle F. di M. immacolata di Guadalupa, la cui attività specifica consiste nell'educazione di fanciulle di estrazione sociale particolarmente misera, è stato fondato nel 1879 e ha ricevuto l'approvazione nel 1885. Le F. di M. SS. dell'Orto, congregazione fondata a Chiavari nel 1829 da sant'Antonio Maria Giannelli, si occupano dell'educazione della gioventù attraverso la costruzione e la gestione di asili e scuole. Tra le associazioni a carattere laico, il cui sviluppo risale al XII sec. in Italia e al XVII sec. in Francia, ricordiamo la Pia Unione delle F. di M. di sant'Agnese, fondata a Roma nel 1864 da padre Passeri e alla quale aderiscono numerose associazioni mariane che, tuttavia, godono di una completa autonomia d'azione.